 |
Guarda le puntate di Protestantesimo RAI |
|

|
Benvenuti nel sito della Chiesa evangelica battista di Cagliari. Questo spazio dovrà essere riempito da notizie e da riflessioni che riguardino tutta la comunità ma che soprattutto provengano da tutta la comunità. E' un luogo di intervento facile da usare: cliccate su scrivi e mandate le vostre opinioni e tutto quanto vi sembri utile per migliorare la comunicazione all'interno della chiesa.
Naturalmente la rete è per sua natura pubblica e aperta a chiunque, inoltre nelle tradizioni della nostra chiesa non c'è la chiusura al suo interno. Tutti i nostri amici e simpatizzanti, o anche i curiosi, i critici, possono contribuire, noi lo speriamo, a rendere vivace questo sito.
La navigazione al suo interno è intuitiva e facile. Buona lettura e buona collaborazione.
L'immagine del nostro logo è la rielaborazione del disegno di una nave, inciso in un'epigrafe funeraria risalente al primo cristianesimo in Sardegna. L'epigrafe è stata ritrovata nella zona archeologica di Cornus ( prov. di Oristano).

Vita della Chiesa
Orari dell'ufficio pastorale
Ufficio viale Regina Margherita 54, I piano
Presenza pastorale:
Martedì, ore 9,30 – 12,30
Giovedì, ore 9,30 – 12,30
telefono: 070 655482
email: cagliari@chiesabattista.it
www.chiesabattistadicagliari.net
Lettera del Presidente Ucebi al Senato della repubblica
In occasione del voto sulle unioni civili
|
Vita della Chiesa
Lettera sui migranti
Lettera del presidente UCEBI a tutte le chiese
Sermone di domenica 9 dicembre 2018
leggi
Sermone di domenica 16 dicembre 2018
leggi
Immagine del biglietto d'auguri
|
Vita della Chiesa
Inni evangelici
Grazie al fratello Paolo Portas possiamo ascoltare, anche in questo sito web, la musica strumentale di alcuni inni che cantiamo durante i nostri culti. Non si tratta di un semplice accompagnamento al canto, ma di un lavoro musicale che può essere ascoltato anche indipendentemente dall'uso consueto.
(ascolta gli inni)
|
Vita della Chiesa
|
Vita della Chiesa
Onora tuo padre e tua madre
Il settimanale Riforma ha pubblicato recentemente una pagina di riflessione sul comandamento dell'onore dovuto al padre e alla madre. I contributi della pagina sono tutti di fratelli della chiesa di Cagliari. Pubblichiamo i loro interventi.
Stefano Meloni
Fabrizio Oppo
Gavino Piga
|
Documenti
Quaderni laici
La casa editrice Claudiana ha pubblicato il numero zero della nuova rivista Quaderni laici, nuovo strumento del Centro di cultura laica "Piero Calamandrei" e della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni.
(leggi la presentazione)
|
Vita della Chiesa
La chiesa battista di Cagliari in TV
Martedì 1 febbraio, su RaiTre, all'interno della trasmissione Buongiorno regione, la nostra pastora ha presentato la chiesa battista. Si è trattato di un messaggio d'accoglienza e di annuncio dell' evangelo anche se in pochi minuti.
Per vedere l'intervista a Cristina Arcidiacono clicca qui
|
Vita della Chiesa
Ufficio pastorale
Orari di apertura dell'ufficio pastorale.
(leggi tutto)
|
Vita della Chiesa
Salterio Cagliaritano
Il nostro fratello Pietro Cruccas ha elaborato una nuova versione dei Salmi e composto una musica nuova per essi. L'opera è stata pubblicata dal sito www.riforma.net, e può essere raggiunta cliccando qui.
Altre notizie
Il sito www.riforma.net, è ricco di numerosi materiali e contributi. Tra i quali, per chi ancora non possedesse l'opera, il testo delle Istituzioni della religione cristiana di Calvino. Visitatelo. |
Vita della Chiesa
Il Padre nostro in sardo
Pubblichiamo il testo e la musica (in mp3) del Padre nostro in lingua sarda secondo l'elaborazione di Pietro Cruccas.
Leggi e ascolta
|
Il culto domenicale della nostra chiesa si tiene in Viale Regina Margherita 54, alle ore 10.
Documento sul battesimo
Storia del protestantesimo. Pubblichiamo due capitoli dello studio di Sergio Ronchi Zwingli e Calvino nel contesto elvetico, ESD, Bologna, 2005. La pubblicazione di questo testo sul nostro sito è resa possibile per la gentile concessione dell'editore che ringraziamo.
La Riforma a Zurigo. Ulrico Zwingli. Parte prima
La Riforma a Zurigo. Ulrico Zwingli. Parte seconda
La Riforma a Ginevra. Giovanni Calvino
|
|